venerdì 27 ottobre 2023

MlbGallery Funambolismi BertozziCasoni a Ferrara

MlbGallery Funambolismi BertozziCasoni a Ferrara Omniars Magazine : Imola. Bertozzi e Casoni Tranche de vie a Palazzo Tozzoni Museo San Domenico e Rocca Sforzesca di Imola Musei - https://omniars.blogspot.com/2023/10/Imola-Bertozzi-e-Casoni-Tranche-de-vie-a-Palazzo-Tozzoni-Museo-San-Domenico-e-Rocca-Sforzesca-di-Imola-Musei.html - - Manifesta ArtMag : Mlb Gallery Funambolismi Tra Bertozzi e Casoni e Spoerri in un dialogo con Achille Funi a Ferrara - https://manifesta7.blogspot.com/2023/10/Mlb-Galley-Funambolismi-Tra-Bertozzi-e-Casoni-e-Spoerri-in-un-dialogo-con-Achille-Funi-a-Ferrara.html - da Francesco Bonazzi - UrlTube Magazine - Achille Funi a Ferrara Palazzo dei Diamanti Un maestro del Novecento tra storia e mito inaugurata la mostra - https://facebooktwitteryoutubeflickr.blogspot.com/2023/10/Achille-Funi-Ferrara-Palazzo-dei-Diamanti-Novecento-inaugurata-la-mostra.html - MlbGallery Funambolismi BertozziCasoni a Ferrara 

 

 

Omniars Magazine : Imola. Bertozzi e Casoni Tranche de vie a Palazzo Tozzoni Museo San Domenico e Rocca Sforzesca di Imola Musei -  https://omniars.blogspot.com/2023/10/Imola-Bertozzi-e-Casoni-Tranche-de-vie-a-Palazzo-Tozzoni-Museo-San-Domenico-e-Rocca-Sforzesca-di-Imola-Musei.html - -    

Manifesta ArtMag  : Mlb Gallery Funambolismi Tra Bertozzi e Casoni e Spoerri in un dialogo con Achille Funi a Ferrara  -   https://manifesta7.blogspot.com/2023/10/Mlb-Galley-Funambolismi-Tra-Bertozzi-e-Casoni-e-Spoerri-in-un-dialogo-con-Achille-Funi-a-Ferrara.html -  da Francesco Bonazzi -

UrlTube Magazine - Achille Funi a Ferrara Palazzo dei Diamanti Un maestro del Novecento tra storia e mito inaugurata la mostra -   https://facebooktwitteryoutubeflickr.blogspot.com/2023/10/Achille-Funi-Ferrara-Palazzo-dei-Diamanti-Novecento-inaugurata-la-mostra.html -

 

 

ARSforum,mostra,mostre,newsArt Arte,Castelvecchio,arte,Design,artguide,omniars,Bonazeta,

domenica 24 novembre 2019

CARLO SCARPA A CASTELVECCHIO VETRI E DISEGNI Arte Verona, arte-vetraria, CarloScarpa, Castelvecchio, Design, mostra,

CARLO SCARPA A CASTELVECCHIO VETRI E DISEGNI Arte Verona, arte-vetraria, CarloScarpa, Castelvecchio, Design, mostra,

CARLO SCARPA IN MOSTRA A CASTELVECCHIO

VETRI E DISEGNI DI CARLO SCARPA IN MOSTRA A CASTELVECCHIO  nella sala Boggian al Museo di Castelvecchio, la mostra ‘Carlo Scarpa. Vetri e Disegni. 1925-1931’, appuntamento autunnale dei Musei Civici di Verona. Dedicata al celebre architetto veneziano e alla produzione della vetreria M.V.M. Cappellin & C., l’esposizione sarà visitabile fino al 29 marzo 2021. 

Ubicazione: Corso Castelvecchio, Verona VR, Italia
In mostra 69 vetri provenienti da collezioni pubbliche e private, accostati a 52 disegni realizzati per la vetreria negli anni tra il 1925 e il 1931 e corredati da una selezione di 23 fotografie d’epoca. Tutte opere degli anni giovanili dell’architetto, in   

Carlo Scarpa, arte vetraria a Castelvecchio













esposizione proprio all’interno di Castelvecchio che, ancora oggi, rappresenta uno dei suoi magistrali esempi di restauro e allestimento museografico - (immagini opere in mostra). Un’esposizione coinvolgente, che nasce della collaborazione tra il Comune di Verona con Le Stanze Del Vetro e Pentagram Stiftung ed è a cura di Marino Barovier, tra i più reputati esperti dell’arte vetraria muranese, insieme ad Alba Di Lieto e Ketty Bertolaso della Direzione dei Civici Musei del Comune di Verona. La mostra è stata presentata oggi, in Municipio, dall’assessore alla Cultura Francesca Briani insieme alla direttrice dei Musei Civici Veronesi Francesca Rossi e ai curatori Marino Barovier e Alba Di Lieto. 


Presente in mostra anche il figlio dell'artista, Tobia Scarpa. “Un’esposizione di particolare fascino – sottolinea l’assessore Briani – che trae spunto e approfondisce ulteriormente la mostra scarpiana realizzata a Venezia da Barovier, tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019. Un’opportunità interessante per vedere alcune delle più importanti realizzazioni della produzione vetraria del giovane Carlo Scarpa, al tempo designer e futuro promettente architetto, studente dell’Accademia di Belle Arti di Venezia. Vetri e disegni che permettono, inoltre, di valorizzare l’attività dell’Archivio digitale Carlo Scarpa, di cui il museo di Castelvecchio è custode, offrendo la possibilità di ammirare opere di design di altissimo livello e di grande bellezza”. 


“La mostra – spiega Rossi – è una rara occasione per vedere una parte della raccolta grafica e fotografica della vetreria Cappellin, conservata nell’Archivio Carlo Scarpa di Verona, insieme alla collezione dei disegni del restauro e allestimento del Museo di Castelvecchio. Una tappa che si collega ad una precisa linea espositiva dedicata al grande architetto veneziano e a un percorso di valorizzazione dell’arte vetraria avviato, nel 1960, da Licisco Magagnato con la mostra ‘Vetri di Murano 1860-1960’, allestita dallo stesso Scarpa. In quell’occasione, l’architetto progettò alcune vetrine ora restaurate e che sono state riutilizzate in occasione dell’allestimento di questa mostra”. “Ricerca estrema dello sperimentare, per ricreare con materiali nuovi opere che hanno ridefinito il concetto di design del vetro – dichiara Barovier –. Questo è stato Scarpa. 


Studioso e creatore al tempo stesso. Con il suo lavoro è riuscito a generare opere considerate al tempo impossibili, apportando una rivoluzione nello studio e lavorazione del vetro”. L’esplorazione proposta in mostra, che presenta gli esordi “dell’irregolare” e “abilissimo” Carlo Scarpa, costituisce un ritorno alle origini, una raro confronto tra la creazione finale, in questo caso la selezione dei vetri esposti, i disegni originali e la documentazione fotografica d’epoca. Negli ultimi anni altre due mostre sono testimonianza del costante interesse per l’attività artistica legata al vetro, Vinicio Vianello: il design del Vetro (2007) e Giorgio Vigna. Stati Naturali (2013). In quest’ultima esposizione l’artista ha saputo creare un intenso e serrato dialogo tra le proprie opere, l’arte antica e l’architettura del celebre complesso museale scarpiano.



 L’Archivio Carlo Scarpa di Verona, che ha sede al Museo di Castelvecchio, conserva, insieme alla raccolta grafica sul restauro di Castelvecchio, la collezione dei disegni e delle fotografie relative ai vetri di Cappellin. Acquisita nel 2004 nell’ambito delle iniziative promosse dal Comitato Paritetico Carlo Scarpa (2002-2013) Stato - Regione del Veneto, grazie ad Aldo Businaro, l’importante raccolta venne interamente affidata dalla Regione del Veneto all’archivio scarpiano veronese istituzionalizzato in quegli stessi anni. 


in concomitanza con l’apertura al pubblico, prende avvio anche un percorso di iniziative – in collaborazione con realtà private e pubbliche – che attinge ispirazione dal mondo antico come la mostra Vetri Romani al Matr -   Museo Archeologico al Teatro Romano, a cura di Margherita Bolla e, passando da Carlo Scarpa, arriva al contemporaneo. In particolare, domenica, alle ore 11, è in programma una visita guidata gratuita della mostra. Inoltre, martedì 26 novembre, alle ore 17.30, al Museo di Castelvecchio, è in programma l’incontro ‘Scarpa e il vetro, 1925-1931. Come la modernità può rinnovare la tradizione’. Interveto di Valerio Terraioli dell’Universita di Verona. Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.


CARLO SCARPA IN MOSTRA A CASTELVECCHIO VETRI E DISEGNI Art Arte, arte, Arte Verona, arte-vetraria, Bonazeta, CarloScarpa, Castelvecchio, Design, mostra, mostre, omniars, veneto, verona Francesco Bonazzi Bonazeta SCARPA IN CASTELVECCHIO GLASSES AND DRAWINGS Art Verona, art-glass, CarloScarpa, Castelvecchio, Design, exhibition, CARLO SCARPA IN CASTELVECCHIO GLASSES AND DRAWINGS Art Verona, art-glass, CarloScarpa, Castelvecchio, Design, exhibition, CARLO SCARPA ON EXHIBITION IN CASTELVECCHIO GLASSES AND DRAWINGS OF CARLO SCARPA ON EXHIBITION IN CASTELVECCHIO in the Boggian room at the Museum of Castelvecchio, the exhibition ‘Carlo Scarpa. Glasses and Drawings. 1925-1931 ’, autumn appointment of the Civic Museums of Verona. Dedicated to the famous Venetian architect and to the production of the M.V.M. Cappellin & C., the exhibition will be open until March 29, 2021. On display 69 glass from public and private collections, combined with 52 drawings made for the glassworks in the years between 1925 and 1931 and accompanied by a selection of 23 vintage photographs. All works of the architect's early years, in exhibition just inside Castelvecchio that, still today, represents one of his masterful examples of restoration and museum setting - (images of works on display). An enthralling exhibition, born of the collaboration between the Municipality of Verona with Le Stanze Del Vetro and Pentagram Stiftung and is curated by Marino Barovier, one of the most reputed experts of Murano glass art, together with Alba Di Lieto and Ketty Bertolaso ​​of Directorate of the Civic Museums of the Municipality of Verona. The exhibition was presented today, in the Town Hall, by the Culture Councilor Francesca Briani together with the director of the Veronese Civic Museums Francesca Rossi and the curators Marino Barovier and Alba Di Lieto. The artist's son, Tobia Scarpa, was also on display. “An exhibition of particular charm - underlines Councilor Briani - which draws on and further explores the Scarpa exhibition held in Venice by Barovier, between the end of 2018 and the beginning of 2019. An interesting opportunity to see some of the more important achievements of the glass production of the young Carlo Scarpa, at the time designer and future promising architect, student of the Academy of Fine Arts in Venice. Glasses and drawings that also make it possible to enhance the activity of the Carlo Scarpa digital archive, of which the Castelvecchio museum is the guardian, offering the possibility of admiring works of design of the highest level and of great beauty ". “The exhibition - explains Rossi - is a rare opportunity to see a part of the graphic and photographic collection of the Cappellin glassworks, preserved in the Carlo Scarpa Archive of Verona, together with the collection of the restoration and construction drawings of the Castelvecchio Museum. A stage that is connected to a precise exhibition line dedicated to the great Venetian architect and to a process of valorization of the glass art started, in 1960, by Licisco Magagnato with the exhibition ‘Vetri di Murano 1860-1960 ', set up by Scarpa himself. On that occasion, the architect designed some windows that have now been restored and that have been reused during the preparation of this exhibition. " "Extreme research to experiment, to recreate with materials new works that have redefined the concept of glass design - declares Barovier -. This was Scarpa. Scholar and creator at the same time. With his work he managed to generate works considered impossible at the time, bringing a revolution in the study and processing of glass ". The exploration proposed in the exhibition, which presents the beginnings of the "irregular" and "highly skilled" Carlo Scarpa, constitutes a return to the origins, a rare comparison between the final creation, in this case the selection of the exposed glass, the original drawings and vintage photographic documentation. In the last few years, two other exhibitions are testimony to the constant interest in artistic activity linked to glass, Vinicio Vianello: the design of Glass (2007) and Giorgio Vigna. Natural States (2013). In this last exhibition the artist was able to create an intense and close dialogue between his works, the ancient art and the architecture of the famous Scarpa museum complex.  The Carlo Scarpa Archive of Verona, which is housed in the Castelvecchio Museum, preserves, together with the graphic collection on the restoration of Castelvecchio, the collection of drawings and photographs relating to Cappellin glass. Acquired in 2004 as part of the initiatives promoted by the Joint Committee Carlo Scarpa (2002-2013) State - Veneto Region, thanks to Aldo Businaro, the important collection was entirely entrusted by the Veneto Region to the institutional Scarpiano archive in Verona. years. in conjunction with the opening to the public, a series of initiatives is also starting - in collaboration with private and public organizations - which draws inspiration from the ancient world such as the Vetri Romani al Matr exhibition - Archaeological Museum at the Roman Theater, curated by Margherita Bolla and, passing by Carlo Scarpa, he arrives at the contemporary. In part   ARSforum SociArt ARSforum SociArt Net ARSforum CARLO SCARPA A CASTELVECCHIO VETRI E DISEGNI Arte Verona, arte-vetraria, CarloScarpa, Castelvecchio, Design, mostra, ARSforum SociArt - in redazione ARSforum SociArt Net Francesco Bonazzi Bonazeta Manifesta ArtMag ▼ 2019 (1) ▼ novembre (1) CARLO SCARPA A CASTELVECCHIO VETRI E DISEGNI Arte... http://arsforum.blogspot.com/ webart ARSFORUM ARTE ARTE VERONA ARTE-VETRARIA ARTGUIDE BONAZETA CARLOSCARPA CASTELVECCHIO DESIGN MOSTRA MOSTRE NEWSART ARTE OMNIARS VENETO VERONA Ubicazione: CORSO CASTELVECCHIO, VERONA VR, ITALIA . CARLO SCARPA A CASTELVECCHIO VETRI E DISEGNI Arte Verona, arte-vetraria, CarloScarpa, Castelvecchio, Design, mostra, CARLO SCARPA IN MOS... ARSforum SociArt ARSforum SociArt Net ARSforum SociArt Net ARSforum, artguide, book, film, Net, Netart, news, picks, previews, SociArt, video, webart

lunedì 23 gennaio 2012

ARSforum SociArt Net

ARSforum SociArt Net ARSforum SociArt Net #ARSforum #SociArt Net http://arsforum.blogspot.com/2012/01/arsforum-sociart-net.html - - http://arsforum.blogspot.com/2012/01/ - http://arsforum.blogspot.com/2012/ - http://arsforum.blogspot.com   -

-
- ARSforum SociArt Net arsforum.blogspot.com/ ARSforum SociArt Net ARSforum SociArt Net #ARSforum #SociArt Net http:// arsforum.blogspot.com - ARSforum SociArt Net http://arsforum.blogspot.com/ #ARSforum #SociArt Net @ARSforum_art SociArt Net #ARSforum #SociArt Net http:// http://arsforum.blogspot.com -- #ARSforumSociArt Net http://arsforum.blogspot.com/ ARSforum SociArt Net ARSforum SociArt Net #ARSforum #SociArt Arsforum Website Stats arsforum Domain Title : ARSforum - Netart, webart, artguide, picks, news, film video, previews, book, ARSforum Net SEO Analysis New Feature Whois Stats Meta Description : Contemporary art space. Netart, webart, artguide, picks, news, film video, previews, book, ARSforum Network, diary, picks, young artists Meta Keywords : Netart, webart, artguide, picks, news, film, video, previews, book, ARSforum XML Sitemap Robots txt Forse cercavi: ARTforum SociArt Net ARTforum, artguide, book, film, Net, Net Art, news, picks, previews, SociArt, video, webart Risultati di ricerca Via Brera, 20121 Milano MI, Italia ARSforum Net. ARSforum Home La mia pagina Membri Foto Video Forum ## ARSforum: A Milan-Based Digital Art Hub **Based on the provided information, ARSforum is a digital art platform or community centered in Milan.** It appears to be actively involved in the realms of: * **Netart and Webart:** This suggests a focus on art forms specifically created for the internet. * **Music:** The inclusion of music indicates a broader interest in digital culture and its intersections with art. * **Picks, news, film, and video:** This points to a curation and sharing aspect, likely focused on digital media related to art. ### Potential Activities and Focus Given the platform's location in Milan, a city renowned for its fashion, design, and innovation, ARSforum might: * **Collaborate with local artists and institutions:** Partnering with Milanese galleries, museums, or design houses could enrich the platform's content and reach. * **Showcase Italian net art and web art:** Highlight the work of Italian digital artists, contributing to the local art scene. * **Organize physical events:** Complement online activities with exhibitions, workshops, or screenings in Milan. * **Engage with the fashion and design industries:** Given Milan's prominence in these fields, there might be opportunities to explore intersections between digital art and these sectors. **Would you like to explore potential collaborations between ARSforum and other Milanese art or cultural institutions? Or perhaps delve deeper into the specific types of net art and web art the platform might focus on?** ## ARSFORUM e SociArtNet: Un'Esplorazione delle Connessioni **Comprendendo il contesto** Sembra che tu stia cercando di approfondire la relazione tra **ARSFORUM** e **SociArtNet**. Entrambe queste entità sembrano essere coinvolte nel mondo dell'arte digitale, della net art e della web art. **Cosa sappiamo finora:** * **ARSFORUM:** * Ha una forte presenza a Milano, un centro nevralgico per la moda, il design e l'innovazione. * Sembra essere un punto di riferimento per l'arte digitale in Italia, con un focus su net art e web art. * Potrebbe essere un'organizzazione, una piattaforma online o una comunità di artisti digitali. * **SociArtNet:** * Il nome suggerisce una rete sociale dedicata all'arte. * Potrebbe essere una piattaforma online dove gli artisti digitali possono connettersi, condividere il loro lavoro e collaborare. * Potrebbe essere una sottosezione o un progetto specifico di ARSFORUM. **Possibili Connessioni:** 1. **SociArtNet come piattaforma di ARSFORUM:** È possibile che SociArtNet sia una piattaforma online creata da ARSFORUM per facilitare la condivisione e la collaborazione tra gli artisti digitali. 2. **SociArtNet come rete partner:** ARSFORUM potrebbe collaborare con SociArtNet per organizzare eventi, mostre o workshop. 3. **SociArtNet come comunità autonoma:** SociArtNet potrebbe essere una comunità online indipendente che condivide obiettivi simili con ARSFORUM e con cui quest'ultimo collabora. **Cosa vorresti sapere di più?** Per fornire informazioni più precise, avrei bisogno di maggiori dettagli. Ecco alcune domande che potrebbero aiutarti a formulare una richiesta più specifica: * **Che cosa ti interessa specificamente di questa connessione?** * Sei curioso di sapere se esiste una collaborazione tra le due entità? * Vuoi scoprire quali tipi di arte digitale vengono condivisi su SociArtNet? * Sei interessato a partecipare a eventi o progetti organizzati da ARSFORUM o SociArtNet? * **Hai trovato altre informazioni su ARSFORUM o SociArtNet?** * Quali altre fonti hai consultato? * Hai trovato dei link, degli articoli o dei post sui social media che potrebbero essere utili? **Possibili Aree di Approfondimento:** * **Eventi e Progetti:** Potremmo cercare informazioni su eventi passati o futuri organizzati congiuntamente da ARSFORUM e SociArtNet. * **Artisti:** Potremmo identificare alcuni degli artisti più attivi su queste piattaforme e analizzare le loro opere. * **Tecnologie:** Potremmo esplorare le tecnologie utilizzate dagli artisti associati a ARSFORUM e SociArtNet. * **Temi e Tendenze:** Potremmo cercare di individuare i temi ricorrenti nelle opere d'arte condivise su queste piattaforme. **In base alle tue risposte, posso cercare di fornire una risposta più completa e soddisfacente.** **Alcuni suggerimenti per ulteriori ricerche:** * **Cerca su Google:** Utilizza parole chiave come "ARSFORUM SociArtNet", "net art Milano", "web art Italia" e combinazioni simili. * **Controlla i social media:** Entrambi i gruppi potrebbero avere profili su piattaforme come Facebook, Twitter o Instagram. * **Visita i siti web:** Se trovi i siti web ufficiali, cerca sezioni dedicate a progetti collaborativi o notizie sugli eventi. * **Contatta direttamente ARSFORUM:** Potresti inviare un'e-mail o un messaggio sui social media per chiedere maggiori informazioni. Spero che queste informazioni ti siano utili. Non esitare a chiedere se hai bisogno di ulteriori chiarimenti. Follow UsAboutNewsletterLettori fissiTranslatePost più popolari